Produci, condividi e risparmia: scopri come le CER stanno rivoluzionando l’energia in Toscana e come entrare a farne parte. 

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), ma in cosa consistono e perché rappresentano una delle opportunità più interessanti per risparmiare energia e sostenere l’ambiente? 

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come funzionano le CER in Toscana, chi può partecipare, quali sono i vantaggi economici e ambientali e come ottenere gli incentivi regionali e statali disponibili per il 2025. 

Cosa sono le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)? 

Una CER è un gruppo di utenti (famiglie, imprese, enti locali o associazioni) che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale tramite impianti fotovoltaici, eolici o altre fonti di energia pulita. 

I membri della comunità non vendono energia, ma la condividono, ottenendo benefici economici sull’energia prodotta e autoconsumata in modo virtuale, cioè immessa in rete e prelevata da altri membri della stessa cabina primaria. 

Come funziona una CER in Toscana 

Chi può partecipare a una CER? 

Possono aderire a una Comunità Energetica: 

  • Privati cittadini; 
  • PMI e microimprese; 
  • Enti pubblici e Comuni; 
  • Cooperative, associazioni, enti del terzo settore. 

La forma giuridica più comune per costituire una CER è l’associazione o la cooperativa e l’obiettivo principale non deve essere il profitto, ma la sostenibilità ambientale e sociale. 

Quali sono i vantaggi delle CER 

Entrare a far parte di una CER comporta una serie di vantaggi, non solo economici: 

  • Abbattere i costi in bolletta risparmiando sull’energia consumata e condivisa; 
  • Beneficiare di incentivi statali e regionali; 
  • Contribuire alla transizione energetica; 
  • Ridurre la povertà energetica sul territorio; 
  • Valorizzare l’energia a km zero e l’autoconsumo. 

Incentivi per le CER in Toscana 

Tariffa incentivante GSE 

Chi partecipa a una CER può ricevere un corrispettivo per l’energia prodotta e condivisa, stabilito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). In Toscana è prevista una maggiorazione di 4 €/MWh legata alla posizione geografica. 

Contributo a fondo perduto PNRR 

Grazie ai fondi del PNRR, è possibile per le CER ottenere rimborsi fino al 40% dei costi sostenuti per impianti fotovoltaici, ma solo per i Comuni con meno di 50.000 abitanti. 

Affrettati: puoi presentare domanda per il contributo solo fino al 30 novembre 2025. 

Bandi attivi nella Regione Toscana 

Grazie al Bando Comunità Energetiche Rinnovabili della Regione Toscana (PR FESR 2021-2027 – Azione 2.2.4), le CER già costituite possono accedere a contributi per realizzare: 

  • Impianti fotovoltaici o eolici; 
  • Sistemi di accumulo; 
  • Mini-idroelettrico; 
  • Sistemi di monitoraggio e gestione. 

Possono accedervi anche professionisti e PMI membri della CER. Verifica sempre condizioni e scadenze aggiornate sul sito della Regione. 

Come costituire una CER in Toscana 

Per dare vita a una Comunità Energetica Rinnovabile servono: 

  • Un impianto rinnovabile (nuovo o potenziato); 
  • I membri della comunità collegati alla stessa cabina primaria; 
  • Uno studio di fattibilità tecnico-economico; 
  • Una diagnosi energetica preliminare; 
  • Supporto tecnico per progettazione, connessione alla rete e pratiche GSE. 

CER o autoconsumo collettivo: qual è la differenza? 

A differenza dell’autoconsumo collettivo (che coinvolge più utenti all’interno dello stesso edificio), le CER permettono di condividere energia tra soggetti diversi – anche distanti tra loro – purché collegati alla stessa cabina primaria. 

Unisciti al cambiamento 

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono un modello energetico innovativo, solidale e sostenibile. Se vuoi partecipare a una CER o valuti di costituirne una nella tua zona, affidati a chi conosce realmente il territorio e le opportunità disponibili. 

Dal 1982, Assistenza FM accompagna famiglie, enti e imprese verso un’energia più pulita e conveniente grazie a tecnici esperti in grado di offrire un supporto di qualità, dalla progettazione fino alle manutenzioni successive all’installazione. 

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come entrare a far parte della transizione energetica. 

Le nostre sedi

Via Provinciale Lucchese 252/A, Pistoia (PT)
0573/572249
Via Augusto Borgioli 62, Prato (PO)
0574/843025

Seguici

WhatsApp chat