Tutto quello che devi sapere per installare il tuo impianto fotovoltaico e iniziare a risparmiare grazie all’energia del sole. 

Da anni, l’attenzione ai valori della sostenibilità e sempre crescente, così come l’impiego dell’energia autoprodotta grazie alle fonti rinnovabili, una modalità adottata da sempre più famiglie e imprese italiane per prendersi cura dell’ambiente e dei propri risparmi. 

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico nella tua proprietà, troverai in questo articolo tutto ciò che ti serve sapere: normative, incentivi e i nostri consigli per iniziare a beneficiare dell’energia del sole nel pieno rispetto delle regole. 

Regole per l’installazione di un impianto fotovoltaico 

Requisiti strutturali 

Affinché l’installazione del tuo nuovo impianto avvenga senza problemi, dovrai prima accertarti che i tuoi spazi rispondano ad alcuni requisiti tecnici: 

  • Esposizione: per garantire la massima resa, i pannelli dovrebbero essere orientati idealmente verso sud, con una inclinazione di circa 30°; 
  • Superficie: è fondamentale disporre di spazi e superfici adeguati – come un tetto o un terreno – che siano liberi da ombre; 
  • Struttura: lo spazio scelto deve essere in buone condizioni e capace di sostenere il peso dei pannelli e dei loro supporti. 

Permessi e autorizzazioni necessari 

L’installazione di un impianto fotovoltaico può richiedere diverse tipologie di autorizzazione, a seconda delle sue caratteristiche. Ecco le casistiche principali: 

  • Comunicazione preventiva CIL per le attività in regime di edilizia libera: sebbene non richieda l’intervento di tecnici abilitati, è sempre meglio consultare prima il Comune; 
  • CILA (Comunicazione Preventiva Asseverata): necessaria quando l’impianto comporta opere considerate manutenzione straordinaria. Serve una relazione tecnica firmata da un tecnico abilitato; 
  • Modello Unico Nazionale: usata per l’installazione di impianti fino a 200 kW, su edifici già dotati di utenza attiva. Il proprietario richiede al gestore di rete l’autorizzazione per l’allaccio e, alla fine dei lavori, autodichiara la conformità al progetto iniziale: sarà poi lo stesso gestore di rete a trasmettere le informazioni al Comune. 

Vincoli paesaggistici e ambientali 

Esistono luoghi sottoposti a vincoli paesaggistici, storici o ambientali: all’interno di zone come centri storici o aree naturali protette, ci sono limitazioni agli interventi realizzabili, con restrizioni su materiali, posizionamento e visibilità, per tutelare il paesaggio e la struttura originaria degli edifici. 

Questi sono regolati dalla Soprintendenza provinciale ma, per sapere se un immobile è vincolato, si può richiedere anche il certificato di destinazione urbanistica in Comune. 

Incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in Toscana 

Il 2025 è l’anno giusto per considerare il passaggio al fotovoltaico, grazie ai numerosi incentivi a cui accedere. Oltre al Bonus Ristrutturazioni e all’Ecobonus, che rimborsano fino al 50% della spesa sostenuta, sono attualmente in vigore anche altre misure e bandi. 

Conto Termico 3.0 

Il Conto Termico 3.0 è un programma di incentivi statali, promosso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che prevede contributi a fondo perduto per promuovere interventi di efficientamento energetico e l’impiego di energia da fonti rinnovabili. 

Privati, aziende e pubbliche amministrazioni possono richiedere, tramite il portale del GSE, un rimborso fino al 65% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, interventi di isolamento termico, sostituzione di infissi, impianti a pompa di calore, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e tanto altro. 

Bandi regionali e locali 

La Regione Toscana pubblica periodicamente bandi per incentivare l’adozione del fotovoltaico attraverso contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati: nel 2025, abbiamo già visto susseguirsi iniziative come il Progetto FESR o il più recente bando per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). 

Per non perdere nessuna opportunità, consulta i siti istituzionali di Regione Toscana e GSE, oppure rivolgiti a un installatore qualificato che ti fornisca anche un servizio di stampo consulenziale. 

Non solo risparmio: i vantaggi del fotovoltaico 

Installare un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta lungimirante, in grado di apportare benefici significativi: 

  • Produrre e consumare la propria energia consente di rendersi più indipendenti dalla rete elettrica, abbattendo i costi in bolletta; 
  • Il fotovoltaico ti aiuterà a ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo a salvaguardare il nostro pianeta; 
  • Un edificio dotato di impianto fotovoltaico è più efficiente e sostenibile, risultando più appetibile sul mercato immobiliare grazie alla classe energetica elevata.  

 

Affidare la progettazione e l’installazione del tuo prossimo impianto fotovoltaico all’impresa giusta fa la differenza. Dal 1982, noi di Assistenza FM mettiamo a disposizione i migliori tecnici abilitati e offriamo servizi di manutenzione, assistenza e monitoraggio sempre puntuali e professionali. Contattaci per scoprire come possiamo portare l’innovazione delle energie rinnovabili nella tua abitazione: siamo qui per realizzare il tuo progetto! 

Le nostre sedi

Via Provinciale Lucchese 252/A, Pistoia (PT)
0573/572249
Via Augusto Borgioli 62, Prato (PO)
0574/843025

Seguici

WhatsApp chat